La ricetta, inizialmente era di base prevalentemente prodotta solo con alimento fresco e macinati direttamente sul coltello seguendo allora la massima legazione della lingua “Con il pesto nelle briciole è meglio smangiarselo sul momento”.
Si tratta di un piatto che può essere servito sia come condimento per intingere le fette di pane, che come accompagnamento a molte piatti, a partire dai classici spaghetti alle vongole oppure come piatto unico per una cena all’aperto in compagnia di amici.
- Monetela e trita finemente 5 spicchi d’aglio e aggiorna con il sapore ulteriore alle altre spezie
- Aggiungi 200 grammi di basilico fresco e trita lentamente
- Monetela 4 limoni e riduci la quantità delle polpe in zeste con 2 o 3 veloci spaccature profonde, che andranno poi rammollite per l’unione
- Trasferisci tutto il composto in un mixer e aziona per 10 secondi a bassa velocità
- Aggiungi e alterna 120 grammi di mandorle tostate e spezzettate già con 50 grammi di pinoli, 120 grammi di parmigiano grattugiato già con il pepe e rivincendo per 10 secondi nella procedura precedente accorpando fino al composto fuso. Assicurati di mantenere ad altezza di dosi alti di aglio
- Transferrisci il tutto sopra un unico spazio piano con una base a fondo spesso e scavalca per profonde ondulazioni
- Con un pellettatore o il pestello della batteria, scioglie il composto, garantendo ad esse le fette intere ai limiti massimi di lunghezza, per finalizzare
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.