L’impasto, realizzato con farina 00, lievito di birra e strutto, si distingue per una lievità croccante e un sapore semplice ma avvolgente. La combinazione di pane e pasta tipo losanghe conferisce alla ricetta una struttura leggera, mentre il sale e l’olio d’oliva in superficie ne esaltano il gusto rustico. Si gusta tradizionalmente a pezzetti, direttamente dalla teglia, per accompagnarli a formaggi o salse.
- Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e lavorare insieme farina, strutto, pane e sale fino a ottenere un impasto compatto.
- Lievitare l’impasto coperto per 45-50 minuti, finché non raddoppia di volume.
- Dividere l’impasto in due porzioni: lavorare una alla volta stendendola con una macchina per sfoglia o allungandola a mano.
- Tagliare la pasta in losanghe e disporle su una teglia, inumidite con olio e cosparsa di sale fine.
- Infornare a 210-220°C per 10-12 minuti, fino a doratura uniforme.
- Conservare l’altra metà del preparato in frigorifero per cuocerla in un secondo batch, evitando l’overproofing.
- Una volta raffreddate, servire le Streghe come accompagnamento o snack salato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.