Ingredienti per Cappellacci di zucca
- burro
- farina 00
- grano
- noce moscata
- pangrattato
- parmigiano
- pepe
- sale
- salvia
- semola
- zucca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cappellacci di zucca
Originario del Friuli-Venezia Giulia, il Cappellacci di zucca è un piatto tipico della tradizione enogastronomica italiana. La zucca, cotta e speziata con noce moscata e salvia, è il protagonista indiscusso di questo piatto, accompagnato da un pangrattato croccante e dal morbido parmigiano. Si tratta di un piatto che viene solitamente gustato in settimana santa, come antipasto o secondi piatto, in compagnia di amici e familiari.
- Preparare la zucca lessando 400g di zucca vecchia con 2 cucchiai di burro, 1 spicchio d’aglio e 1 cucchiaio di sale. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
- Raccogliere 200g di farina 00 e 50g di semola e mescolarle insieme. Aggiungere 1 uovo e 1 cucchiaio di sale e impastare fino a ottenere un panetto elastico.
- Stendere lo sfoglie ad uno spessore di circa 3 mm e tagliarla a quadrati di 10 cm. Posizionare in centro di ogni quadrato 1-2 cucchiai di zucca moinsà e ripiegare lo sfoglie in modo da formare un cappello.
- Chiudere le estremità dei cappellacci con il pangrattato croccante e il parmigiano grattugiato.
- Friggere i cappellacci in abbondante olio bollente per circa 2-3 minuti per parte, fino a doratura. Scolare su carta da cucina e servire con il parmigiano grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.