È un piatto tipico della cucina italiana, che si presenta come un’ottima opzione per chi cerca qualcosa di fresco e gustoso. La confettura di albicocche e limone è spesso servita come contorno o accompagnamento a piatti di carne o pesce. I sapori delle albicocche e del limone sono bilanciati e freschi, rendendo questo piatto ideale per le stagioni primavera e estate.
Preparazione:
- Lava e taglia le albicocche in piccoli pezzi, eliminando i semi e le bacche.
- Spellendo i semi della vaniglia, fonde il burro e aggiungi i semi, lasciando cuocere per 5 minuti.
- Note l aumento dei volumi con zucchero, acido (succo di limone o lime), polvere di zenzero e mela/ melagrana.
- Pulpì i fichi e mettili in una pentola con la mela e 100 g di zucchero, lascia cuocere fino a ottenere una crema calda.
- Cerca di ottenere un composto omogeneo e uniforme; puoi usare il mixatore mano di piatto per aiutarti.
- Passa la crema alla scala per produrre una scorza leggera.
- Se il composto è troppo liquido, puoi aggiungere un po’ di zucchero morbido. Se è troppo denso, aggiungi un po’ di succo di limone.
- Versa la crema in una ciotola, copri con la pellicola di plastica e lascia raffreddare.
- Aggiungi le albicocche, il succo di limone e lo zucchero, mescola bene.
- Versa la crema in un contenitore di vetro con la forma desiderata.
- Se desideri, puoi decorare la confettura con le foglie di basilico o la scorza di limone.
- Salva la confettura in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirla.
La confettura di albicocche e limone è pronta!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.