Questo piatto è caratterizzato da sapori semplici e genuini, tipici dell’antica tradizione italiana. Viene comunemente gustato in occasioni formali e familiari, come le feste e le cene di fine settimana.
La ricetta è composta da pochi ingredienti, ma è fondamentale la qualità degli stessi. Il piatto eccelle nella sua semplicità, sposando sapori e aromi in perfetta armonia.
- Procurati 500 grammi di broccoli, 1 cipolla, 1 tazza di ceci, 2 cucchiai di olio, 1 bicchiere di brodo e sale e pepe q.b.
- Lava con cura i broccoli e sbucciali, poi rimuovi i gambi tranne la parte più tenera delle foglie.onda i broccoli in una padella con olio e qualche grano di sale.
- Taglia i gambi sbucciati a piccoli pezzi, poi cuocili in una padella con poco olio. Aggiungi i broccoli e continua la cottura, precedentemente coperta con un coperchio.
- Fra la cottura dei gambi e dei broccoli, cuoci la cipolla tritata sempre in una padella, aggiungendo poco brodo ed eliminarlo man mano per dare all’insieme una consistenza croccante.
- Espelli i ceci e uniscili alla padella grande con cipolla. Proseguisci la cottura dei ceci, aggiungendo poco brodo ogni volta che ne serviremo, regolarmente, poi unisci i broccoli fatti precedentemente.
- Condiscilli con sale e pepe, poi utilizza come condimento i broccoli fritti aggiunti alla fine della cottura.
- Mantieni a fiamma bassa per alcuni minuti per far scaldare bene i boccoloni e servile accanto ai ceci.
- Alterna le porzioni di pasta prima degli ultimi minuti di cottura per un insieme uniforme, ma controlla la consistenza della maggior quantità di brodo dopo la lavorazione finale, appena la cipolla ha raggiunto un croccante. per evitare aghi, broda velata può diventare troppo bollente.
Essendo a base di un solo ingrediente, che proprio non bastasse, ci manca altro in questo bel piatto per completa il tutto!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.