Ingredienti per Spaghetti alla chitarra con le canocchie
- aglio
- canocchie
- olio
- pasta tipo spaghetti
- peperoncino
- pomodorini
- prezzemolo
- prezzemolo tritato
- sale
- scalogno
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti alla chitarra con le canocchie
Questo amatissimo piatto delle tradizioni nostrane è un must della cucina italiana, soprattutto in Apulia e Campania. I sapori forti e riconoscibili del pomodoro, degli aglio e dei peperoncino si uniscono al morbido e setoso delle spaghetti alla chitarra, creando un’esperienza gustativa unica e riconoscibile. È un piatto tradizionale che viene solitamente gustato in famiglia o in occasione di festività, con alcuni ingredienti freschi e di stagione.
Preparazione
- Mondate le canocchie, tagliatele a pezzi e fatele saltare in padella con un po’ di olio e uno scalogno sbucciato e tritato.
- Sfumate l’aglio in un’altra padella con un po’ di olio e quando è croccante, aggiungete i pomodorini sbucciati e tagliati a pezzi.
- Azzamate gli spaghetti alla chitarra in acqua bollente salata, fino al punto giusto della cottura, poi scolateli almeno due volte.
- Aggiungete le canocchie e l’aglio sfumato alle spaghetti e mescolate bene, unendo anche un uovo sbattuto e un cospetto di prezzemolo tritato.
- Sapate la piadina con sale e peperoncino e servite il Spaghetti alla chitarra con le canocchie caldo, con un’insalata di pomodoro e prezzemolo fresco aggiunta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.