La crema pasticcera è un classico piatto italiano che risale al XVII secolo, nato dalle cucine aristocratiche del nord. In origine, questo dolce è stato preparato con ingredienti come latte, uova e zucchero, mescolati insieme per creare un composto cremoso e delicato. Oggi, grazie all’avanzamento tecnologico e alla domanda di cibo senza glutine, abbiamo creato una versione speciale di questa ricetta, adatta a tutti quelli che desiderano godersi quest’indicibile gusto senza preoccuparsi di allergie o intolleranze.
Preparazione
- Prendere 100ml di amido di mais e miscelarlo con 200ml di latte freddo. Ammorbidire il composto aiutandosi con un cucchiaio di legno.
- Prendere il succo di 1 limone e aggiungerlo al composto di amido e latte. Mescolare bene.
- Prendere 30g di zucchero e scioglierlo in 20ml di latte. Applicare la miscela di zucchero e latte al composto di amido e limone. Mescolare bene.
- Prendere 1 tuorlo d’uovo e aggiungerlo al composto. Mescolare bene.
- Prendere 1-2 gocce di vanillina e scioglierle nel composto. Mescolare bene.
- Riscaldare il composto in un bicchiere a vapore per 2-3 minuti, mescolando costantemente con un cucchiaio di legno.
- Lasciare il composto raffreddare prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.