Cosce di pollo alla ‘nduja

Per realizzare la ricetta Cosce di pollo alla ‘nduja nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

COSCE DI POLLO ALLA ‘NDUJA
Category secondi piatti

Ingredienti per Cosce di pollo alla ‘nduja

  • ‘nduja
  • cipolla bianca
  • cosce di pollo
  • latte
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pepe
  • rosmarino
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cosce di pollo alla ‘nduja

La ricetta COSCE DI POLLO ALLA ‘NDUJA è un’autentica espressione della cucina romana, ispirata dalle tradizioni gastronomiche del Lazio. Questo piatto rappresenta un perfetto equilibrio di sapori e aromi, con il sapore piccante della ‘nduja, la dolcezza del latte e la delicatezza del pollo. È un piatto che si gusta generalmente in paesi o ristoranti della zona, proprio come un omaggio alla tradizione culinaria della regione.

  • Tagliare le cosce di pollo in pezzi regolari e condirele con sale e pepe.
  • Soffriggere l’olio d’oliva extra-vergine in una padella e aggiungere la cipolla bianca tritata finemente. Cottura la cipolla fino a quando non è dorata e fragrante.
  • Aggiungere la ‘nduja e cucinare per circa 2-3 minuti, mescolando spesso, fino a quando non è ben amalgamata con la cipolla.
  • Aggiungere il latte e mescolare bene, poi aggiungere le cosce di pollo ed infine il rosmarino tritato. Lasciare coccole per circa 20-25 minuti, o fino a quando il pollo è ben cotto.
  • Servire caldo, decorato con pepe nero fresco e prezzemolo se si desidera.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi

    Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi


  • Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua

    Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua


  • Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda

    Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda


  • Ricetta dei bianchini sardi

    Ricetta dei bianchini sardi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.