Pesto di foglie di barbabietola rossa

Per realizzare la ricetta Pesto di foglie di barbabietola rossa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pesto di foglie di barbabietola rossa

Ingredienti per Pesto di foglie di barbabietola rossa

barbabietolamandorleolio d'oliva extra-verginepestopistacchi

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pesto di foglie di barbabietola rossa

La ricetta Pesto di foglie di barbabietola rossa

Originaria della Toscana, questa deliziosa ricetta è un omaggio alle tradizioni culinarie italiane. Il Pesto di foglie di barbabietola rossa è un piatto fresco e intenso, condito dal gusto unico delle foglie di barbabietola, peculiare del bacino della Vena d’Oro. Era tradizionalmente servito ai corteggiatori come offerta afrodoto, in funzione di dono galante. Oggi, è un piatto popolare in tutti i ristoranti tipici toscani, solitamente accompagnato da pasta, pane o frutta.

  • Prendere un contenitore e mettere dentro le foglie di barbabietola, lavate e secche.
  • Mettere su una superficie bassa le mandorle e pistacchi e tostarle leggermente nel forno.
  • Sfizzare le mandorle e pistacchi e metterele nel contenitore con le foglie di barbabietola.
  • Aggiungere l’olio d’oliva extra-vergine e pesto e mescolare bene il tutto.
  • Raggiungere il condimento desiderato e aggiustare di sale se necessario.
  • Mettiamo il Pesto di foglie di barbabietola rossa al fresco per almeno 30 minuti prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.