Ingredienti per Antipasto con salmone in agrodolce
- aceto balsamico
- ananas
- cacao
- cioccolato fondente
- crackers
- farina
- fragole
- fragoline
- kiwi
- lamponi
- mango
- noci
- olio d’oliva extra-vergine
- sale
- salmone affumicato
- vinaigrette
- zenzero
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Antipasto con salmone in agrodolce
La ricetta Antipasto con salmone in agrodolce ha origini prettamente internazionali, presente in diversi contesti culinari in tutto il mondo. Uno dei motivi di ammissione di questo piatto è dovuto alla combinazione di sapori estremamente svariati e ricchi, adatti ad essere gustati prima o anche in quanto piatto principale. La ricetta ci prospettato consiste soprattutto di ingredienti succosi e meravigliosamente legati insieme, portando un grande solletico olfattivo. Essa rappresenta una corretta scelta per un momento aperto, perfetto addobbare le messe nuziali.
- Prepara un tegame con olio d’oliva extra-vergine in cui salverai un’equa quantità di cipolle (che poteranno essere sovegiati).
- Nello stesso portato di fuoco di prima, cuoci salmone affumicato affettato e accompagnalo a frutta fresca come ananas, kiwi e fragole, oltre a un po’ di noci.
- Abitualmente per realizzare un sapore divino, rivetta le farfalle con un po’ di acido citrico, zenzero e una poca panna montata molto dolce.
- Così, svecchiate e servite i crackers, oppure pastizzi fatti dai panificatori a basso calore, i resti di kiwi, manghero e uva.
- Dalle stesse farine e uva, realizza una sformato che accompagni il salmone. Poi compi tale acida ricetta soffiandoci un po’ di cioccolato, zucchero per preparare a perfezione il pasticcio.
- Per fine, serve piatti combinando un cucchiaino d’olio e cioccolato.
- In fine, assaggiate per meglio dare un giudizio e correggere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.