Pane con farina di segale

Per realizzare la ricetta Pane con farina di segale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane con farina di segale
Category pizze e rustici

Ingredienti per Pane con farina di segale

  • farina
  • farina di segale
  • farina di semola
  • grano
  • lievito
  • miele
  • pane
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane con farina di segale

, ricetta, di origine celtica e medievale, è un piatto tipico delle tradizioni gastronomiche europee. Il piatto è noto per i suoi sapori forti e duri, che derivano dalle numerose specie cereali che contengono. Il pane con farina di segale era un cibo fondamentale per le popolazioni rurali in passato. Il pane è ancora oggi considerato un alimento di base nelle varie culture.

  • Raccogli 500g di farina, 100g di farina di segale e 100g di farina di semola.
  • Mischia le tre farine per creare un composto omogeneo.
  • Aggiungi 100g di lievito e 150g di grano.
  • Mixa gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea.
  • Aggiungi 2 cucchiai di miele e 10g di sale.
  • Mixa nuovamente per incorporare gli ingredienti supplementari.
  • <liリアizza la massa di pasta in un panetto e lasciala riposare in un luogo caldo per circa 1 ora.

  • Dopo l’attesa sulla pasta ha formato, inserisci il panetto in un forno preriscaldato a temperatura media.
  • Cuoci il pane per circa 30 minuti, o fino a quando non risulta dorato e crude.
  • <li°Estrai il pane dal forno e lascialo raffreddare.

  • Raffreddato il processo al pasto dopo posa il pane nella credenza saporita e crudo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà

    Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà


  • I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

    I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese


  • Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico

    Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico


  • Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana

    Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.