La cialledda pugliese

Per realizzare la ricetta La cialledda pugliese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

La cialledda pugliese

Ingredienti per La cialledda pugliese

acetobasilicocarosellocipolla rossafreselleolio d'oliva extra-verginepanepane raffermopomodoripomodorinisalesemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: La cialledda pugliese

La ricetta La cialledda pugliese è un piatto tipico della regione Puglia, in particolare della provincia di Bari. Questo piatto estivo è caratterizzato da sapori freschi e intensi, come quello del basilico e dei pomodori. La cialledda è spesso servita come antipasto o come piatto principale durante le giornate estive, quando si desidera un cibo fresco e rinfrescante.

Per preparare La cialledda pugliese, segui questi passaggi:

  • Taglia il pane raffermo in modo da ottenere delle fette sottili.
  • Grattugia le freselle per dare un tocco di croccante.
  • Trita finemente la cipolla rossa e il carosello per dare un sapore dolce e fresco.
  • Metti il pane in una grande ciotola e aggiungi la cipolla tritata, i pomodori e i pomodorini tagliati a metà.
  • Miscela il tutto con cura e aggiungi un filo d’olio d’oliva extra-vergine e un pizzico di sale.
  • Aggiungi il basilico tritato e mescola bene.
  • Spruzza un po’ di aceto sulla superficie.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.