L’origine di questo piatto risale all’Italia nord-orientale, dove la ricotta e l’uva passa erano ingredienti comuni. Le frittelle di mele e uvetta senza glutine sono una variante del classico piatto, che utilizza sostituti senza glutine per le farine. Caratterizzate da un sapore acceso e composto da ingredienti freschi, queste frittelle sono ideali per un’ottima colazione o spuntino.
Seguendo la ricetta, prepareremo delle Frittelle di mele e uvetta senza glutine.
- Sbatti le uova con il vanillino, il latte, il lievito sciolti e lo zucchero vanigliato.
- Aggiungi la farina, l’amido di mais, senza glutine, l’aroma di rum, e l’uva passa; mescola fino ad ottenere un composto liscio.
- Aggiungi lo zucchero e le scorze dei limoni. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi la polpa delle mele, sempre sbattuta con lo zucchero e le scorze dei limoni, al composto precedentemente ottenuto; mescola con cura.
- Cospargi di farina, senza glutine, e mescola.
- Cuoci le frittelle su una frittata o una padella, con un po’ di olio di semi, fino a quando dorate.
- Serviti le frittelle con un po’ di zucchero vanigliato e l’amareno, come preferisci.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla _ricetta completa._