Frise o friselle pugliesi ricetta

Per realizzare la ricetta Frise o friselle pugliesi ricetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Frise o friselle pugliesi ricetta

Ingredienti per Frise o friselle pugliesi ricetta

birrafarinalievitolievito di birraolio d'oliva extra-verginesalesemola di granozuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frise o friselle pugliesi ricetta

La ricetta Frise o friselle pugliesi ricetta è un classico della cucina pugliese, tipica della regione italiana. Questo piatto è noto per l’aroma forte e leggermente lievito, e per essere servito spesso come aperitivo o antipasto. La sua storica origine è legata ai mercati rurali, dove le friselle erano preparate e vendute come snack spontaneo dagli venditori ambulanti. In questo piatto, si abbina il sapore intenso della birra con il sapore delicato della semolina di grano, creando un’aroma unica e irresistibile.

  • Prepara 1 litro di birra raffreddata e mescola con 1 cucchiaio di farina e 1 cucchiaio di lievito in modo da assorbire la quantità d’acqua necessaria.
  • Amalgama il tutto con 1 cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine e 1 cucchiaino di sale in una ciotola.
  • Aggiungi 100 grammi di semola di grano e 20 grammi di zucchero e mescola finché non viene formato un composto omogeneo.
  • Lascia lievitare il composto per circa 2 ore in un luogo caldo e umido, finché non doppierà il volume iniziale.
  • Fornisci un forno a 180°C e distribuisci il composto sulla placca del forno.
  • Cuoci per 15-20 minuti, finché le friselle non saranno croccanti e sfizze.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico

    Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico


  • Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!

    Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!


  • Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua

    Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua


  • Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso

    Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.