Vellutata di ceci: ricetta per grandi e piccini

Per realizzare la ricetta Vellutata di ceci: ricetta per grandi e piccini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di ceci: ricetta per grandi e piccini

Ingredienti per Vellutata di ceci: ricetta per grandi e piccini

agliobicarbonatocarotececicipollaconcentrato di pomodoroformaggilattelegumiolioparmigianopomodorirosmarinosalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di ceci: ricetta per grandi e piccini

La ricetta Vellutata di ceci: ricetta per grandi e piccini è un piatto sano e buono che si abbina perfettamente a qualsiasi tipo di momenti di consumo. Questa vellutata di ceci è un classico della cucina vegetariana e vegana, ricca di proteine, fibre e sali minerali. È un piatto semplice da preparare, ideale per grandi e piccini, che può essere gustato in varie occasioni. La vellutata di ceci è un piatto che sa di frittata, cipolle, aglio e parmigiano, con un gusto intenso e delicato allo stesso tempo.

I ceci, ricchi di proteine vegetali e vitamina B9, sono una fonte di energia naturale. La vellutata di ceci è un piatto che combina perfettamente i sapori della primavera, di autunno e di inverno, con il sapore della terra e del mare, che si abbina bene al pane tostato, al riso e a varie verdure cotte al vapore, come le carote, gli spinaci, i fagiolini e le zucchine, o come contorno ai vari piatti tipici del menu di carne. Infine è un modo per dare un tocco di originalità a cene con amici.

  • Preparare gli ingredienti per lasciarli in ammollo nel bicarbonato e acqua per 12 ore.
  • Scolare i ceci e sciacquarli sotto acqua corrente.
  • Rosolare il trito di cipolla, carota e sedano in una padella con olio.
  • Agiungere il concentrato di pomodoro, l’aglio grattugiato e il rosmarino.
  • Mischiare e lasciare insaporire per alcuni minuti.
  • Mettere i ceci e l’acqua in ebollizione e sobbollire senza coperchio
  • Salare solo a fine cottura.
  • Frullare il composto per avere un risultato liscio e omogeneo.
  • Aggiungere mezzo bicchiere di latte e fare sobbollire per alcuni minuti.
  • Servire la vellutata di ceci calda, con una spolverizzata di parmigiano reggiano

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Vellutata di ceci: ricetta per grandi e piccini.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.