- Prepara la pasta sfoglia secondo le istruzioni del produttore, utilizzando una farina di mais o di mais + farina di avena se si ricercano soluzioni vegan.
- Cucina i pomodori secchi in acqua o vinaigre per un po’ di tempo, fino a quando saranno deformati dall’acqua, e falli asciugare.
- Fait con dei petali crespati riempi i cavolfiori di panna da cucina, salate, pepe ed immergi le sottilette.
- Prepara la base della crostata rivestendola con la pasta sfoglia e seguita dalla stessa cucina ed asciughere ed incastri subito la prima riempita con cavolfiore dentro la ricetta, pesto che va gustato con spinaci e pomodori secchi non trattati.
- Infine, frullare il piatto e presentalo come un antipasto lussuoso con verdure fresche sugli eventuali bordi. Se si desidera, invece guarnisce la Crostata salata con pasta sfoglia ripiena con cavolfiore e pesto rosso la ricetta con il cavolfiore fresco cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.