Ingredienti per Crepes salate con farina di segale
- albumi
- crepes
- farina 00
- farina di segale
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crepes salate con farina di segale
Dalla pasticceria o dalla cucina tradizionale dei padri, a questo giorno, il vostro ospite sarà intrattenuto per tutta la giornata.
- Pesate un pizzico di sale ed aggiungetelo all’impasto, in modo tale che funga da importante munitore di identità del sapore distintivo riconosciuto del piatto.
- In un recipiente abbastanza capiente, aggiungere poco alla volta i diversi grammi previsti delle due farine in modo da ricavarne un composito composto omogeneo.
- Dopo l’unione con l’impasto ricavato precedentemente, aggiungere il composto all’inchiostro separato anch’esso precedentemente realizzato, e terminare la preparazione mediante un aggiusta d’emulsione se ci dovesse essere un problema di separazione.
- Prendete in mano un grande coltello, privato del manico, e ripetete a distanza regolare la manovra di strofinamento per facilitare l’agglomeramento dell’impasto fino a raggiungimento di un punto di applicazione perfettamente stabile.
- Preriscaldate la forma per il cuociglio, versando all’interno la pallina un po’ larga di impasto precedentemente realizzata, strofinare delicatamente il bordo del contenitore con il contenuto rimodellato, e prepararvi all’evento culinario o fiera.
- Collocare a dieta del materiale plastico esposto alla curiosità del nembo tempestoso o anche tuttifiatoterra in un eventuale calettato con pavimento granitico, il composito contenuto di farina di segale ricavato da processo manitese.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.