Le sue origini sono antiche e le sue suggestioni culinarie portano alla mente la semplicità e la genuinità dei produttori isolani.
I sapori tipici di pomodoro, basilico, melanzana e pecorino si sposano perfettamente con la leggerezza e la fragranza del pane Carasau, creando un connubio unico e appagante.
Tradizionalmente si gusta come antipasto o secondo piatto, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso o bianco.
- Cuoci le melanzane a dadini in abbondante olio d’oliva extra vergine fino a quando diventano morbide.
- Prepara un sugo semplice con pomodori passati, basilico e un filo d’olio.
- Spezzetta il pane Carasau in pezzi di dimensioni adeguate e tosta leggermente in forno o in padella.
- In una ciotola, mescola il formaggio pecorino grattugiato con un po’ di latte, creando una crema soffice.
- Assembla la millefoglie alternando strati di pane Carasau, melanzane cotte, sugo di pomodoro, mozzarella a cubetti e crema di pecorino.
- Con un pizzico di sale e pepe, regola il condimento.
- Inforna a 180°C per circa 15 minuti, fino a quando la gratinatura appare dorata.
- Servi la millefoglie salata tiepida o fredda, arrotondata con dei pomodorini freschi e un filo d’olio extra vergine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.