Originarie dell’epoca del periodo rinascimentale, queste scorzette ambrate accompagnavano il tè e i dolci, regalando una nota di dolcezza agrumata che sfumava con la delicatezza della vaniglia.
Oggi sono ancora un simbolo di eleganza, perfette per accompagnare cioccolata calda, formaggi stagionati o semplicemente per un momento di puro piacere.
- Lava accuratamente le arance e grattugiona la scorza con un attrezzo apposito, evitando la parte bianca.
- Mescola lo zucchero, l’acqua e il succo di limone in un pentolino.
- Porta il composto a bollore, quindi fai scolare la scorza preparata.
- Immerso la scorza nello sciroppo bollente e cuoci per circa 15 minuti, fino a quando non risulta trasparente.
- Toglie le scorzette dallo sciroppo e disponile su una teglia coperta di carta da forno.
- In una ciotola, fonde il cioccolato fondente a bagnomaria.
- Immergi le scorzette nel cioccolato fuso e disponile di nuovo sulla teglia.
- Decora con granella di mandorle, gocce di cioccolato o estratto di vaniglia, a piacere.
- Lascia riposare la teglia in frigorifero per almeno un’ora.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.