- Tagliate la zucca a tocchetti e fatela cuocere in tegame con un filo di olio evo, un pizzico di sale e noce moscata. Quando sarà tenera, schiacciatela bene con il cucchiaio (o passatela al mixer) in modo da formare una sorta di purea, e lasciate raffreddare.
- Tagliate il porro a rondelle e il radicchio a julienne. Fateli stufare in padella con olio evo, sale e pepe. Dopo qualche minuto, quando si saranno un po’ ammorbiditi, spegnete il fuoco e lasciate riposare mentre vi occupate delle lasagne.
- Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e fate lessare le lasagne per un paio di minuti, quindi scolatele, raffreddatele e fatele asciugare su un canovaccio.
- Prendete una pirofila e ungete il fondo con un cucchiaio di besciamella, mettete una sfoglia, spalmatela con la crema di zucca e aggiungete sopra il sugo di radicchio e porro, lo speck tagliato a striscioline, un po’ di besciamella e una spolverata di parmigiano se lo gradite.
- Andate avanti con gli strati fino a terminare gli ingredienti, il numero dipende dalla teglia che utilizzate. Sull’ultimo strato, mettete una dose più abbondante di besciamella e cospargete con il pangrattato.
- Ponete le vostre lasagne con zucca e verdure in forno ventilato a 170-180°, e fate gratinare per circa 30 minuti. Lasciate riposare le lasagne per alcuni minuti prima di tagliarle e servirle.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.