Di origine italiana, questa ricetta è un esempio di come possano essere merge in un piatto classico i saporiti ingredienti autunnali della nostra tradizione. Il tocco di vaniglia e la morbidezza del mascarpone rendono questo classico piatto un’ottima scelta per una momenti di festa o di relax, mentre il profumo delle castagne si traduce in un effetto visivo d’insieme alla perfezione.
Preparazione:
- Preriscalda il forno a 180°C e imburra un tornello di circa 20 cm di diametro.
- Racchiudi le castagne e frullale in una ciotola finemente squisite. Scola gli eventuali residui di polpa.
- Nell’altra ciotola, mescola la farina, il lievito in polvere, e la vaniglia; aggiungi l’uovo e il latte. Tostare la miscela finché non è stesa.
- Aggiungi le castagne e la farina. Versare la miscela nella tortiera e aggiungere zucchero, poi frullalo per almeno uno minuto.
- Cospargete il tartufo con l’olio, aggiungete le uova e poi il sale. Toffatterli aggiungendo leggerezza al tartufo, aggiungendo la fontana di zucchero.
- Infornare per 20-30 minuti.
- Mentre la torta è in casa, prepara la crema. Frullare il mascarpone con una cucchiaio abbondante di zucchero e 1 cucchiaio di latte. Versare la crema su una ciotola con gli avanzi di castagna, aggiungere sale, in un vaso aggiungerà l’olio, aggiungete un cucchiaio di olio.
- Confondere lo spessore della crema e formare una montagnola.
- Spegnere il forno e lasciare raffreddare per 10 minuti, poi sformare su un vassoio e lasciare raffreddare completamente. Servire con un cucchiaio di olio, a temperature medi.
- Per decorare, unirmi i sapori ed il tradizionale colore in una raffreddata le bagnatissimelèna del latte e getto sulla frutta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.