Per preparare il Gnocco fritto bisogna cominciare a setacciare la farina e il sale in una ciotola. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la farina sia ben distribuita e che il sale sia ben combinato. Una volta completato, si aggiunge il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida. Il liquido deve essere ben miscelato alla farina e quindi viene impastato fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. La lavorazione dell’impasto è un processo delicato che richiede attenzione e pazienza. Infatti, se si impasta troppo, l’impasto potrebbe diventare troppo denso e duro. Una volta ottenuto l’impasto liscio ed elastico, viene coperto con un canovaccio umido e lasciato lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore. Questo passaggio è essenziale per far lievitare l’impasto e renderlo più leggero e soffice. Una volta che l’impasto ha lievitato, viene diviso in piccole porzioni e steso con un mattarello, formando dei cerchi sottili. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la forma classica del Gnocco fritto.
Una volta che sono pronto, il Gnocco fritto viene fritto in olio di semi in una pentola capiente. L’olio deve essere scaldato a una temperatura giusta per garantire che il Gnocco fritto non si brucia. Una volta che l’olio è caldo, i cerchi di Gnocco fritto vengono fritti finché non diventano dorati e croccanti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la crosta croccante e delicata del Gnocco fritto. Al termine del fritto, gli anelli di Gnocco fritto vengono scolati su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e serviti caldi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.