Crostata rustica di frolla montata e confettura

Per realizzare la ricetta Crostata rustica di frolla montata e confettura nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata rustica di frolla montata e confettura

Ingredienti per Crostata rustica di frolla montata e confettura

burroconfetturafarina 00farina di maislattelievito vanigliatomaismielesaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata rustica di frolla montata e confettura

La ricetta Crostata rustica di frolla montata e confettura è un delizioso piatto che regala un vero e proprio tripudio sensoriale. La combinazione unica di frolla montata e confettura crea un gusto dolce e croccante che è difficile da resistere.

Questa crostata è caratterizzata da un gusto fresco e intenso, dovuto alla confettura, e da un sapore leggermente caramellato, proveniente dalla frolla montata. Il momento di consumo ideale per questo piatto è durante le feste estive o come dessert dopo un pasto rilassante. La tecnica culinaria utilizzata è quella della frolla montata, che conferisce alla crostata una consistenza soffice e morbida.

  • Preriscalda il forno a 180°C (350°F). In un contenitore grande, miscela insieme 250g di farina 00, 100g di farina di mais, 1 cucchiaino di lievito vanigliato e un pizzico di sale.
  • Aggiungi 150g di burro fuso e lavora l’insieme fino a ottenere un panetto omogeneo. Aggiungi 2 uova e 50g di miele e continuane a lavorare fino a ottenere una frolla morbida e elastica.
  • Ancora 20 minuti prima dell’infornata, metti il burro a temperatura ambiente. Stendi la frolla in un disco di circa 30 cm di diametro e mettila in freezer per 20 minuti. Quindi, taglia un cerchio all’interno e mettila su un ripiano di legno.
  • Stendi la parte centrale della frolla sulla base già su il ripiano di legno con un paio di bastoncini in un cerchio circolare, lasciando un bordo spesso circa 3/4 centimetro di circa 9/10 centimetri. Aggiungi la frolla e le estremità, lavorando bene la striscia di pasta che andrà ripiegata sulla parte inferiore della crostata.
  • Prima di versare la confettura, lascia lievitare la frolla per almeno 30 minuti nella stessa posizione che avrai poi utilizzato al forno. Successivamente, versa la confettura su tutta la superficie della frolla, mantenendo un centimetro di distanza dal bordo inferiore della crostata.
  • Rifodia e lavora bene la frolla in modo da creare un dito di frolla di circa 1 centimetro, per creare la “gallina” al centro del piatto, quindi, mettila nel forno a 180°C per circa 45-60 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.