Gnocchetti sardi con broccoli e pancetta affumicata

Per realizzare la ricetta Gnocchetti sardi con broccoli e pancetta affumicata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchetti sardi con broccoli e pancetta affumicata
Category Primi piatti

Ingredienti per Gnocchetti sardi con broccoli e pancetta affumicata

  • broccoli
  • formaggio grana
  • gnocchetti sardi
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pancetta affumicata
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchetti sardi con broccoli e pancetta affumicata

Gnocchetti sardi con broccoli e pancetta affumicata, ricetta

La ricetta Gnocchetti sardi con broccoli e pancetta affumicata è un tentativo di fusionare i sapori tradizionali della Sardegna con una sana e gustosa ricchezza senza dover aggiungere ingrassanti secondari. Il piatto Gnocchetti sardi con broccoli e pancetta affumicata appartiene più precisamente alla cucina mediterranea e gioca un ruolo fondamentale all’interno dei pasti delle zone costiere, dove i sapori del mare ed i gusti tipici riescono a rappresentare tutti i sapori.
In Sardegna si possono consumare in ogni stagione, come piatto unico; questo è tipico dei nostri giorni di festa, durante il periodo di luna piena notturno.

  • Verifica la correttezza della buccia dei broccoli e sfellateli, tagliapo a pezzettini (questa è una classica ricetta dei quali dovresti cercare di fare un contatto diretto con i broccoli.)
  • Sforna il grana tagliandolo al pezzettino (è tipico sfarfallato.)
  • Cuocine i gnocchetti in una pentola a pressione, aggiungendo una cucchiaiade di brodo poiché è strettamente necessaria l’acqua che nasce dal succo naturale che si sprigionano dai broccoli. D’altro canto, devi sempre seguire le istruzioni, poiché anche un contenimento con sale e cucchiai e spaghetto possono riuscire bene.
  • Reframe un panino o una padella a legno, che hanno il manufatto in superficie che hanno bisogno di cipolle, foglie d’aglio, sale e due o tre cucchiai di olio extra-vergine.
  • Sforna la pancetta affumicata e ripeti il procedimento, andando a fondo nello sfarfallato.
  • Saluta la pietanza aggiungendo alcune foglie d’ aglio, miele di luppolo e olio di oliva a pochi minuti a mètodo di rosolì per creare l’unione del piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cinque ricette per preparare il bento, la schiscetta giapponese

    Cinque ricette per preparare il bento, la schiscetta giapponese


  • Insalata di patate e melograno, un felice accostamento

    Insalata di patate e melograno, un felice accostamento


  • Crocchette al cotechino, un classico piatto da riuso

    Crocchette al cotechino, un classico piatto da riuso


  • Biscotti decorati con pasta di zucchero, ideali per le feste

    Biscotti decorati con pasta di zucchero, ideali per le feste


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.