La Torta alla panna è un classico del repertorio italiano, originaria del Veneto, da più di un secolo. Si tratta di un dolce leggero e cremoso, ideale per le occasioni speciali. La sua esigua struttura e il suo gusto intenso la rendono particolarmente adatta alle feste e ai rinfreschi. È comune gustarla in ambienti informali, come la famiglia o gli amici, ma anche in occasioni più formali, come matrimoni o compleanni.
Preparazione
- Fagliare il lievito in polvere con un po’ di zucchero in una piccola terrina.
- Mettere la farina 00 in una ciotola e creare un buco al centro. Ciò farà sì che la farina non si mescoli con il resto degli ingredienti durante la lavorazione.
- rompere le uova in una stanza separata e mescolarle con la vanillina e il zucchero.
- Mettere la panna da montare in un’altra stanza e batterla fino a quando non si sarà montata bene. Ciò può richiedere alcuni minuti.
- Mettere il composto di farina nel buco creato nella ciotola e mescolarlo con una forchetta leggera. Non eccessivamente, poiché si rischia di far cadere la farina.
- Mettere il composto di uova e vanillina nella ciotola con la farina e mescolarlo delicatamente fino a quando non saràomo. La lavorazione dovrebbe essere rapida e gentile, per evitare di danneggiare l’uovo.
- Aggiungere la panna da montare nella ciotola e mescolare delicatamente fino a quando non saràomo.
- Potare la torta alla panna in un piatto da torta unto con il grasso. Il grasso aiuterà a far della torta più facile da de riggers.
- Potare la torta alla panna in forno a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando non sarà soda e dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.