La Focaccia morbidissima è un piatto tradizionale italiano, originario della regione Emilia-Romagna, noto per la sua morbidezza e il suo sapore unico. Questa focaccia è solitamente servita come antipasto o contorno, abbinata a una varietà di ingredienti come formaggi, salumi e verdure. È un piatto perfetto per le occasioni speciali o per una serata con gli amici.
Preparazione
- Mettere 500 grammi di farina manitoba in un grande contenitore, creare una monticello al centro e aggiungere 10 grammi di lievito di birra. Mescolare leggermente.
- Aggiungere 10 grammi di sale e 10 grammi di zucchero alla farina, quindi mescolare fino a che non sono ben distribuiti.
- Riscaldare 1 cucchiaio di olio in una pentola, poi aggiungere 1 cucchiaio di strutto e scioglierlo. Versare l’olio sciolto sulla farina.
- Aggiungere un bicchiere di acqua tiepida per iniziare ad unire gli ingredienti. Mescolare fino a ottenere un impasto elastico e simmetrico.
- Lasciare riposare l’impasto per 30 minuti in un luogo caldo e asciutto. Questo aiuterà l’impasto ad ammorbidirsi.
- Sciogliere 200 grammi di yogurth con 2 cucchiai di olio, poi aggiungere un filo d’acqua tiepida e mescolare fino a ottenere un composto morbido e facile da lavorare.
- Stendere l’impasto con un matterello, poi allunga una parte del composto in cima alla pasta, seguendo la forma della stessa. Questo deve realizzare effetti decorativi sul piatto.
- Dopodiché con l’aiuto di un pennello, distribuire il composto omogeneamente in tutta la pasta. Premere delicatamente sulla pasta per alzare nuovamente la crosta che viene fatta.
- Infine, mettere entrambi i tipi di pasta (la focaccia normale, e la stesa con il composto) in pre-forno per circa 30 minuti per la prima focaccia, o portale in una fornello fiamma alta per dopo coprire con coperchio una mezz’ora circa per le altre focaccia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.