Pasta alla crema di ceci e tonno

Per realizzare la ricetta Pasta alla crema di ceci e tonno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta alla crema di ceci e tonno

Ingredienti per Pasta alla crema di ceci e tonno

cecicipolla biancaolioolive nereoriganopepesaletonnotonno al naturale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta alla crema di ceci e tonno

Pasta alla crema di ceci e tonno, ricetta** molto diffusa nell’area Mediterranea. Il sapore tipico della cipolla, il gusto nutriente dei ceci in associazione con le note sapide e rustici del tonno. Racconta il continuo intreccio originario dei sette mari e delle relazioni culinarie e culturali tra popoli diversi.

Pasta alla crema di ceci e tonno è un piatto originale e piacevole per invitati. Può perfezionare il vostro menu ricco in occasioni di riunione e aggregazione per festeggiare qualunque ritorno e visita alla casa.

  • Sfilaccia 250 gr di pasta con semolato di grano duro (spaghetti) e tieni da parte sotto ad acqua a temperatura ambiente per essere pronto a saltarla.
  • Prepara una pentola con 40 ml di olio e porta a temperatura. Aggiungi l’ultima cipolla bianca tagliata a cubetti piccoli (meglio se fresco).
  • Quando la cipolla è dorata spegni il fuoco. Aggiungi poco pomodoro in un barattolo. Sfuma con una schiumarola di acqua e metti da parte il preparato della cipolla cottura.
  • Metti a bollare dell’acqua in un pentolone abbastanza capiente da contenerla per tutti gli spazi necessari. Aggiungi alla soluzione pochi ceci stufati e saltati con l’ultimo tipo di pepe e sale. Togli dunque questi e aggiungi delle olive in aceto.
  • Quando l’acqua è bollita esci dal vaso con il coperchio e scarta questi che si trovano sulla spugna
    dopo aver scolato l’acqua.
  • Risciacqua le olive in un colino sott’acqua da lavavetri. Togli l’abituale sale. Usa tanti cubetti di Tonno in scatola e prendi degli spicchi freschi di Origano.
  • Compenetra i due ingredienti nell’insieme di pasta bollita.
  • Crea il condimento unendo insieme gli ingredienti prima di portare la pentola a temperatura media e di aggiungere poco latte.
  • Aggiungi alla pasta tagliata lunghi piccoli cubetti d’amarene fresche (se piace). Metti da parte il genere di condimento per servire:
  • Una volta cucinato aggiungi la cipolla e l’acquafina poi sminuzza mezzo oncia di origano in piccoli pezzi;
  • toglama per alcune decine di minuti.
  • Aggiungi finalmente tonno fresco e condisci con poco origano.
  • Una volta che il piatto della carne di tonno sia pronto, abbassa la spugna e lancia altre alghe grasse. Aggiungi ancora poco pepe e dopo ripiega i pezzi finiti ad anello per servire.
  • Sfuma il giusto sale.
  • Mettilo subito su un tovagliolo quando c’è il tipo di gusto o di formazione di tipo strettamente marino e taglia.
  • Posiziona la pasta, quindi le alghe fresche, con un tovagliolo. Scolapiatti e scodellalo in una ciotola con il tovagliolo sotto per accogliere il piatto del maiale stufato. Il ripieno è di origine orientale.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.**

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.