Chiacchiere di carnevale

Per realizzare la ricetta Chiacchiere di carnevale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Chiacchiere di Carnevale

Ingredienti per Chiacchiere di carnevale

arachidibicarbonatoburrofarinagrappalimoniolioolio di maisolio di semiolio di semi di girasolesale finouovavino biancozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chiacchiere di carnevale

La ricetta Chiacchiere di Carnevale è un simbolo della tradizione carnestese, con croccanti fritte sapori di limone e croccantezza resa unica dallo spezzato di arachidi e un aroma delicato di grappa o vino bianco. Questo piatto, spesso gustato caldo o il giorno successivo, è una golosità croccante e dolce, tipica di festività come il Carnevale.

  • Ammorbidisci il burro a temperatura ambiente finché non raggiunge la consistenza di una pomata, evitando zone fredde o sciolte.
  • Inizialmente, mescola burro morbido con uova intere, zucchero semolato, sale fino, limone grattugiato e un pizzico opzionale di bicarbonato, fino a ottenere un impasto liscio. Puoi aggiungere un bicchierino di grappa o vino bianco secco per il profumo aromatico.
  • Unisci lentamente farina e olio di mais, olio d’arachidi o olio di semi di girasole, lavorando velocemente per evitare impasto duro. Assicurati che la consistenza sia omogenea.
  • Lascia riposare l’impasto in frigo o a temperatura ambiente coperto per 30 minuti per favorire la coesione e la lavorazione.
  • Sfoglia l’impasto su superficie infarinata: usa una sfogliatrice per ridurre la sfoglia a strati sottili (fermarti al penultimo strato), oppure usa un mattarello per raggiungere lo spessore ideale. Potrai ottenere uno strato soffice ma compatto grazie alla combinazione oli leggeri e grassi.
  • Con un tagliapasta a zig-zag o un temperino, ricavi forme eleganti: incide un segmento al centro di ciascun rettangolo, arrotolando un lembo per creare decorazioni personalizzate. Evita eccessiva pressione per non comprimere la pasta.
  • Calora olio a 175°C (o prova con chicco d’acqua: bolle intense ma non eccessive) in padella profonda. Friggi 2–3 pezzi alla volta, rigirandoli per 20–30 secondi per lato fino a doratura. Scolali su carta assorbente.
  • Cospargi con copertura abbondante di zucchero a velo, oppure zucchero semolato per una crusciata croccante. Evita riscaldamenti post cucina, apprezzali freschi per il contrasto cottura-rifreddamento.
  • Guarne con gocciole aggiunte d’aroma o noce moscata fresca se desiderato, ma rispetta la basilare composizione Croccante-Dolce originaria.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.