Il Risotto al melograno è un piatto che si abbina perfettamente a un’atmosfera intima e conviviale, grazie al suo sapore delicato e al tocco di eleganza che i semi di melograno conferiscono al risotto.
- Iniziate pelando e tagliando finemente la cipolla, per poi metterla a rosolare con un filo d’olio d’oliva extra-vergine in una padella antiaderente.
- Una volta rosolata la cipolla, aggiungete il riso carnaroli e fatelo tostare per qualche minuto, facendo attenzione a non farlo attaccare.
- Sfumate il riso con un bicchiere di vino bianco e, una volta evaporato l’alcol, procedete ad aggiungere il brodo vegetale, poco per volta, man mano che il riso asciuga.
- Nel frattempo, sgranate i melograni e prelevate i chicchi, mettendoli da parte per la decorazione finale e frullando il resto per ottenere il succo.
- A metà cottura del riso, aggiungete il succo di melograno e mescolate, proseguendo la cottura fino a quando il riso è completamente cotto.
- Ultimata la cottura, spegnete il fuoco e mantecate il risotto con una bella grattugiata di parmigiano reggiano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.