Melanzane al funghetto in microonde

Per realizzare la ricetta Melanzane al funghetto in microonde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Melanzane al funghetto in microonde

Ingredienti per Melanzane al funghetto in microonde

agliomelanzaneolioprezzemolosalesale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Melanzane al funghetto in microonde

La ricetta Melanzane al funghetto in microonde è un’piatto ipertestuale e sorprendentemente semplice, ideale come contorno per primi e secondi. Questa versione, preparata in microonde, sfrutta il contrasto tra la tenera polpa delle melanzane e l’aroma piccante dell’aglio, mitigato dal fresco della menta. Il gusto finale, leggermente croccante e aromatico, è perfetto per coloro che amano le ricette veloci ma con accenti sapori di aglio, prezzemolo, e un tocco delicato di olio extravergine d’oliva. La versione proposta risulta idonea per un pasto veloce, ma resta così squisita da integrare in menu cerimoniali.

  • Tagliare la melanzana in fette spesse ed estrudere ognuna con un pizzico di sale grosso su un colapasta, alternandole per formare strati. Lasciarle sgocciolare per 30 minuti per eliminare l’acqua eccessiva e l’eventuale amarezza.
  • In un tempo parallelo, tritare finemente l’aglio e il prezzemolo: il primo aggiungerà aromaticità, il secondo darà freschezza finale.
  • Asciugare le melanzane con un panno di carta per rimosso l’umidità residua, poi ridurle a cubetti regolari per una cottura uniforme.
  • Prepara un contenitore adeguato alla cottura a microonde, unto con due cucchiai d’olio. Comporre strati alternati: melanzane, aglio tritato, prezzemolo e un filo d’olio a ciascun strato per favorire la cospicua cottura.
  • Cucinare il recipiente a potenza massima per 5 minuti, poi girare delicatamente le fette e replicare lo stesso tempo. Il risultato dovrebbe mostrare melanzane tenerocomincia ma con una superficie leggermente croccante.
  • In conclusione, spolverare con ulteriore prezzemolo fresco prima di servire. Il piatto si accompagna benissimo a sughi rossi o porzioni di pane integrale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.