Spaghetti con mollica di pane

Per realizzare la ricetta Spaghetti con mollica di pane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti con mollica di pane

Ingredienti per Spaghetti con mollica di pane

aglioformaggio granamollica di paneoliopanepangrattatopasta tipo spaghettisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti con mollica di pane

La ricetta Spaghetti con mollica di pane è un piatto semplice e veloce, ideale per pasti veloci quando il tempo è breve. Il pregio di questa suggestiva ricetta sta nella combinazione di sapore croccante del pangrattato, lievemente tostato, che si sposa con l’aglio aromatico e il formaggio grana grattugiato. Lo spessore del gusto deriva dalla conciliazione tra l’olio di oliva, la pasta al dente e tocchi di sale, creando un piatto leggero ma soddisfacente grazie alle texture contrastanti. Ideale per primi pasti estivi o momenti informali, mette in risalto ingredienti basilari riusati con creatività.

  • Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata fino all’al dente, scolarli mantenendo un po’ d’acqua di cottura per amalgamare eventuali residui.
  • In una padella antiaderente calda, versare l’olio EVO (2 cucchiai), aggiungere il pangrattato distribuendolo omogeneamente. Aggiungere l’aglio in polvere e mescolare per 2-3 minuti a fuoco medio-basso per evitare che si scuri troppo.
  • Continuare a tostare il pangrattato, agitando la padella costantemente, fino a quando assumesse un colore dorato chiaro e croccante (circa 8-10 minuti totali). Riservare un quarto del pangrattato croccante per la decorazione finale.
  • Unire la pasta cotta alla preparazione in padella. Mescolare energicamente per far aderire bene il condimento, aggiungendo se necessario un cucchiaio d’acqua di cottura per aiutare l’incorporazione.
  • Servire subito distribuendolo in piatti profondi, guarnire con la porzione riservata di pangrattato croccante, grana grattugiato e un rivoletto d’olio extravergine fresco.
  • Opzionale: guarnire con una presa aggiuntiva di aglio in polvere al momento del consumo per rafforzare l’aroma.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.