La ricetta è caratterizzata da sapori dolci e aromatici, grazie all’utilizzo di chiodi di garofano e timo fresco. Si gusta solitamente con un po’ di pane croccante e delle scaglie di Parmigiano Reggiano.
- Pulire e pelare le zucchine e le patate, tagliare tutto a tocchetti.
- Pulire, togliere la parte filamentosa al sedano e tagliarlo a pezzetti.
- Affettare la parte bianca del porro.
- Scaldare l’olio in un tegame e rosolare bene il porro e il sedano.
- Unire le zucchine gialle e le patate. Dopo qualche minuto aggiungere il brodo vegetale caldo e il chiodo di garofano.
- Aggiustare di sale e di pepe e portare a cottura.
- Togliere il chiodo di garofano e frullare tutte le verdure con il mixer a immersione incorporando progressivamente il liquido di cottura fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Versare la zuppa nelle ciotole, decorare con il timo fresco, qualche lamella di mandorla, fette di pane abbrustolite, il Parmigiano Reggiano e un filo di olio evo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.