Capunsei (gnocchi) mantovani

Per realizzare la ricetta Capunsei (gnocchi) mantovani nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Capunsei (gnocchi) mantovani

Ingredienti per Capunsei (gnocchi) mantovani

agliobrodoburroformaggio grattugiatonoce moscatanocipanepasta tipo gnocchipepesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Capunsei (gnocchi) mantovani

La ricetta Capunsei (gnocchi) mantovani, originaria dalla tradizione contadina della Bassa padana, è un rappresentativa della cucina popolare ligustica: queste ghiottegnocchi di pane, a forma cilindrica affusolata, uniscono la cremosità del burro, l’aroma del Grana Padano e la delicatezza della noce moscata. Solitamente consumati in brodo caldo o asciutti con burro fuso e ragù, rappresentano un piatto nutriente e consolante, frutto di tecniche domestiche antiche e sapienti.

  • Stendi il pane grattugiato su un piano, sale, noce moscata e un velo di burro fuso fuso.
  • Mescola uniformemente, unendo il brodo caldo e piccoli brani di burro per legare l’impasto.
  • Aggiungi l’aglio tritato finemente e lavora con le mani per amalgamare tutto, creando un composto omogeneo.
  • Lascia raffreddare l’impasto a temperatura ambiente per consentirne il rafforzamento.
  • Incorpora gradualmente 2-3 uova intere e il Grana Padano grattugiato, lavorando con energia fino a ottenere una pasta morbida.
  • Riposa l’impasto almeno due ore in frigo per asciugamento e coesione.
  • Cavò porzioni dell’impasto e modellarle in cilindri lunghi e compatti, con diameter di 3 cm.
  • Taglia ciascun cilindro in pezzi da 2 cm ciascuno, arrotondandoli lievemente tra le mani per dare forma definitiva.
  • Cuoci i Capunsei in acqua bollente salata e recuperali al primo ribollire: sono pronti quando emergono in superficie.
  • Scolateli subito e condili con burro sciolti o una salsa densa, guarnendoli con pepe nero macinato e formaggio extra.
  • Gustali caldi, preferibilmente insieme ad una brodo o un sugo morbido per apprezzarne la consistenza saporita e il sapore lievemente aromatico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.