- Stendi il pane grattugiato su un piano, sale, noce moscata e un velo di burro fuso fuso.
- Mescola uniformemente, unendo il brodo caldo e piccoli brani di burro per legare l’impasto.
- Aggiungi l’aglio tritato finemente e lavora con le mani per amalgamare tutto, creando un composto omogeneo.
- Lascia raffreddare l’impasto a temperatura ambiente per consentirne il rafforzamento.
- Incorpora gradualmente 2-3 uova intere e il Grana Padano grattugiato, lavorando con energia fino a ottenere una pasta morbida.
- Riposa l’impasto almeno due ore in frigo per asciugamento e coesione.
- Cavò porzioni dell’impasto e modellarle in cilindri lunghi e compatti, con diameter di 3 cm.
- Taglia ciascun cilindro in pezzi da 2 cm ciascuno, arrotondandoli lievemente tra le mani per dare forma definitiva.
- Cuoci i Capunsei in acqua bollente salata e recuperali al primo ribollire: sono pronti quando emergono in superficie.
- Scolateli subito e condili con burro sciolti o una salsa densa, guarnendoli con pepe nero macinato e formaggio extra.
- Gustali caldi, preferibilmente insieme ad una brodo o un sugo morbido per apprezzarne la consistenza saporita e il sapore lievemente aromatico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.