Verdure cotte nel fornetto versilia

Per realizzare la ricetta Verdure cotte nel fornetto versilia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Verdure cotte nel Fornetto Versilia

Ingredienti per Verdure cotte nel fornetto versilia

melanzanepatatesottilette

Preparazione della ricetta

Come preparare: Verdure cotte nel fornetto versilia

La ricetta Verdure cotte nel Fornetto Versilia è un’idea innovativa per cuocere verdure in modo economico e veloce. Questo metodo, che sfrutta una pentola cilindrica in alluminio, unisce sapori moderati della melanzana, la croccantezza delle patate e la leggera acidità delle sottilette, rendendo il piatto ideale come contorno o come piatto principale leggero. La cottura uniforme nel Fornetto Versilia mantiene i sapori naturali, consentendo di gustarlo a temperatura ambiente, ma con un secondo passaggio in microonde se si preferisce la versione calda. Questa ricetta sfrutta lo strumento in modo fuori dagli schemi, sfruttandolo per cibi salati invece del solito uso per le ciambelle.

  • Lavare e sbucciare le patate, tagliandole a fette di mezzo centimetro.
  • Lavare la melanzana, togliere le estremità e tagliarla a fette sottili dello stesso spessore.
  • Sbucciare le sottilette, dividendole in quattro parti ciascuna.
  • Predisporre il Fornetto Versilia coprendone il pavimento con carta forno (solo in parte, se preferite evitare bruciacchiature).
  • Adagiare le verdure alternando una fetta di melanzana, una di patata e una di sottiletta, sovrapposte leggermente per evitare vuoti.
  • Riempire il recipiente fino all’orlo, rispettando la disposizione bilanciata.
  • Riempire lo spargifiamma di acqua e disporre la pentola chiusa sul fornello.
  • Accendere il gas al massimo per 2 minuti, poi abbassare la fiamma a medio-basso e lasciare cottura 42 minuti.
  • Spegnere il fuoco, lasciare raffreddare fino alla temperatura ambiente prima di rimuovere la carta e rovesciare il composto su un piatto.
  • Servire subito o conservare in frigo, gustando a temperatura ambiente o riscaldando brevemente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.