Spaghetti al topinambur e pomodori

Per realizzare la ricetta Spaghetti al topinambur e pomodori nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti al topinambur e pomodori

Ingredienti per Spaghetti al topinambur e pomodori

agliooliopasta tipo spaghettipomodoripomodoriniprezzemolosaletopinambur

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti al topinambur e pomodori

La ricetta Spaghetti al topinambur e pomodori è una proposta semplice e raffinata per un primo piatto di cucina italiana che si avvalore dalle caratteristiche del topinambur, una radice con sapore delicato a carciofo e consistenza morbida come la patata. L’armonia tra radice croccanti e pomodori freschi dà vita ad un sugo cremoso e sapido, ideale per pranzi veloci ma con un tocco di qualcosa più autentico. Il risultato finale è un piatto ipercaldo dove la complessità dei sapori camuffa l’inezia di complessità richiesta.

  • Sbucciare e lavare accuratamente i topinambur, poi tagliarli a fettine sottili per favorire una cottura uniforme. La rimozione della buccia ruvida é essenziale per ottimare il sàpore ed evitare residui terrosi.
  • In una padella ampio, scaldata con olio, inzopparle con una noce di aglio schiacciato. Aggiungere i topinambur e coprire con il coperchio, cucinando a fuoro basso per 10-12 minuti. Mescolare spesso per evitare attaccature al fondo.
  • Tagliare i pomodorini a cubetti, aggiungerli alla padella e proseguìre la cottura a fiamma media fino all’ammorbidimento dei pomodori. Se necessario, dosare un cucchiaio di acqua calda per favorire l’attinazione di una base cremosa.
  • Salate l’acqua di cottura della pasta e bollierla. Cuoci gli spaghetti per il loro tempo indicato, stirato e asciugatelo subito dopo essersi sgocciolato.
  • Incorporate i spaghetti direttamente nella padella col sugo, mescolandolo attivamente per 2 minuti su fuorio medio. Questo passaggio rende omogene la combinazion di sapori e texturi.
  • Guarnire con formaggio grattugiato (a scelta) e prezzemolo tritato prima di servire. L’aggiunta di un tocco salato finale con un pizzichettino di sale finisce il piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.