- Svuota i peperoni rossi con attenzione, estirpando semi e nervature interne, quindi lavali e tagliali a strisce che diventeranno pezzi irregolari grossolani.
- Rimuovi i semi dai pomodori a grappolo con un coltello, mantenendo la polpa morbida per cospargere.
- Taglia a dadini la metà di cipolla bianca, eliminando la pellicina.
- Scolati accuratamente la ricotta vaccina per rimuovere l’acqua residua.
- In una padella scaldata con olio d’oliva extra-vergine, rosola la cipolla a fuoco lento: aggiungi un filo d’acqua per evitare la carbonizzazione, mescolando spesso.
- Misti i peperoni alla cipolla, cuocili a fuoco moderato per 3-4 minuti, mescolando per distribuire regolarmente i sapori.
- Aggiungi acqua a filo, che avvolga appena gli ingredienti, e porta a ebollizione per accelerare la cottura.
- Acquina i peperoni con i pomodori tritati, salate, e cuocile a scaldate moderato 15 min: regola l’apertura del gas per tenere l’ebollizione moderata, mescolando talvolta.
- Frulla il composto con frullatore immerso finchè non diventa uniforme e vellutato.
- Misti vigorosamente la ricotta con il latte finchè non ottieni una crema omogenea e secca come un purè. Aggiungi latte eventualmente per una consistenza fluida.
- Disponi la vellutata in piatti profondi, cospargi al centro con strati soffici di crema e decora con crostini da spalmare o cubetti di cetriolo a scelta.
- Servire immediatamente, accoppiando con cibi croccanti per contrasto textures e gusti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.