Risotto estivo alla barbabietola

Per realizzare la ricetta Risotto estivo alla barbabietola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto estivo alla barbabietola

Ingredienti per Risotto estivo alla barbabietola

barbabietolabrodocipollamascarponeolio d'oliva extra-vergineparmigianoriso vialonevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto estivo alla barbabietola

La ricetta Risotto estivo alla barbabietola esalta il colore vivace e la delicatezza della barbabietola, unendo la cremosità del riso vialone nano a sfumature di acidità del vino e salumi della Parmigiano. Ideale come piatto estivo fresco e leggero, si presenta con tonalità rosate che rammentano l’estate, perfetto per un pranzo al fresco o un’occorrenza informale. Il risultato combina croccantezza esterna del riso e consistenza morbida all’interno, arricchito da note agrodolci che equilibrano la purea divenuta cremosa grazie all’aggiunta di mascarpone.

  • Preparate la purea: tagliate la barbabietola, eliminate i semi, condensatela in un mixer e riducetela in purea. Tenetela da parte.
  • In una padella ampia, scaldate un filo d’olio e fate rosolare una cipolla tritata finemente a fiamma media per 1 minuto, senza colore.
  • Aggiungete il riso vialone nano e tostatelo per 2-3 minuti, rigiungendolo fino a quando non diventa traslucido e aromatico.
  • versate il vino bianco secco e lasciate evaporare alcol, mescolando costantemente con un cucchiaio di legno.
  • Aggiungete la purea di barbabietola e incorporate bene per colorare e aromatizzare il riso.
  • Iniziate a dosare il brodo bollente mestolo dopo mestolo, attendendo che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate fino a quando il riso è cotto “al dente”, controllando la consistenza cremosa.
  • Spegnete il fuoco, incorporatesi il mascarpone e il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando per amalgamare tutti gli ingredienti. Lasciate riposare 1-2 minuti.
  • Se necessario, riscaldate la padella a fiamma viva per 1-2 minuti per dare consistenza croccante all’infarinatura esteriore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.