Tempo fa, mi ispirò una fotografia che ritraeva delle melanzane gratinate rossicce, non molto belle da vedersi, ma che mi convinsero di cucinarle. Oggi, ho deciso di fare quelle melanzane gratinate al pomodoro che erano rimaste solitarie nel frigorifero. Sebbene non siano un piatto lussuoso e sofisticato, le melanzane gratinate sono leggere e sfiziose, grazie alla crosticina croccante e saporita. Inoltre, si cuociono abbastanza in fretta, rendendole un’ottima scelta per quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina.
- Lavare la melanzana, mondarla e tagliarla a fettine, in modo da ottenere dei dischetti non troppo spessi (circa mezzo centimetro).
- Cospargere con il sale e lasciare spurgare mentre si prepara il gratin.
- In una terrina, riunire gli spicchi d’aglio passati con lo spremiaglio, il pangrattato, il Parmigiano Reggiano, il prezzemolo e il basilico tritati e l’origano, quindi mescolare bene per uniformare il composto.
- Unire la passata di pomodoro e mescolare; aggiungere qualche cucchiaio d’olio, quel che basta per ottenere un composto umido, simile alla sabbia bagnata.
- Regolare di sale e pepe e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Ungere una pirofila con poco olio, oppure foderarla con carta da forno, quindi raccogliere con un cucchiaio un po’ di gratin, disporlo sulle fette di melanzana e praticare una pressione con le dita per farlo aderire.
- Adagiare la fetta di melanzana nella pirofila e proseguire fino ad esaurimento delle fette.
- Cuocere le melanzane gratinate in forno elettrico ventilato preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.