Torta al semolino… a modo mio!

Per realizzare la ricetta Torta al semolino… a modo mio! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

TORTA AL SEMOLINO... A MODO MIO!

Ingredienti per Torta al semolino… a modo mio!

burrolattelatte interolimonisemolinouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta al semolino… a modo mio!

La ricetta TORTA AL SEMOLINO… A MODO MIO! è un’interpretazione personale di un dolce tradizionale, dove i sapori decisi del semolino si equilibiano con l’agrodolce del limone e la cremosità del latte intero. La base cotta a lungo in forno conferisce una struttura compatta, mentre lo zucchero a velo finale rinfresca il palato. Questo piatto, ideale come dessert dopo un pasto generoso o come merenda accolta con piacere, svela nell’assaggio lo struggolo della preparazione e la nota cosparsa dalle scorze di limone.

  • Metti 1 lt di latte intero e il burro in una casseruola a fuoco medio, mescolando fino a quando il burro si fonde completamente.
  • Aggiungi il semolino, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finché il latte non viene assorbito e il composto si indurisce, formando una poltiglia omogenea.
  • Lascia raffreddare l’impasto sulla parete laterale affinché si abbassi la temperatura e acquisti una consistenza maneggevole.
  • Incorpora con cura un bicchiere supplementare di latte intero e il succo di metà del limone utilizzato, mescolando per ottenerne una texture morbida e leggermente setosa.
  • Sbatti le uova in un altro recipiente e uniscile all’impasto con movimenti lenti, per evitare che si formino grumi.
  • Incrostrati uno stampo da 20 cm con burro e carta forno, unisci l’impasto livellandolo bene sulla superficie, e cuoci a cottura lenta in forno preriscaldato a 180°C per 60 minuti, a portata d’occhio per evitare che bruci.
  • Rimuovi lo stampo dal forno, lascia raffreddare 10 minuti, quindi smuovi delicatamente i bordi e sforma. Spolverizza con lo zucchero a velo prima di servire, sottolineando l’aroma fruttato finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


  • Crostata morbida tiramisù

    Crostata morbida tiramisù


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.