Questo piatto è solitamente servito durante le festività pasquali, ed è un modo delizioso per condividere il momento con gli altri. La ricetta è facile da preparare e richiede solo pochi ingredienti, ma il risultato è straordinario.
Ecco come prepararla:
- Bagna l’uvetta con Gran Marnier, stendila su carta forno e inforna per 10 minuti a 180°C.
- In planetaria, monta la foglia e unite farina, miele, malto e lievito, poco alla volta, aggiungete il latte caldo e infine il sale, impastando bene il tutto.
- Unite il tuorlo e metà quantità di zucchero, quando avrà preso forza, unite il burro a pezzettini poco alla volta, continuando ad impastare.
- Ora unite l’uovo e l’ultima parte dello zucchero, incordate bene il tutto ottenendo una palla morbida e omogenea.
- Infine, unite l’uvetta e gli anici pestati a mortaio.
- Capovolgete l’impasto su una superficie imburrata, imburrandovi le mani, pirlate l’impasto e mettetelo in una ciotola oleata coperta con pellicola a lievitare in forno spento luce accesa per 4 ore, fino al raddoppio.
- Sgonfiate l’impasto su una spianatoia, dategli forza reimpastando e pirlandolo, formate un cannolo e sporzionatelo in palline da 10g l’una.
- Pirlate le palline, tirando i lembi esterni e chiudendo all’interno, formate la pallina ruotandola sotto il palmo della mano e continuate così per ogni pallina.
- Prendete una teglia, copritela con carta forno bagnata e strizzata, posizionate le palline 4 per fila.
- Coprite con pellicola e rimettete in forno spento luce accesa, finché non raggiungerà la superficie della teglia.
- Togliete la pellicola, spennellate con l’albume e latte e cuocete a 160°C per 30-35 minuti.
- Fate lo sciroppo, mettendo acqua e zucchero in un pentolino e lasciando evaporare un po’ l’acqua e spegnendo appena otterrete la consistenza desiderata.
- Sfornate e con un pennello spennellate lo sciroppo sulle palline, cospargendo con tanto zucchero semolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.