Graffe trapanesi con la ricotta

Per realizzare la ricetta Graffe trapanesi con la ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Graffe trapanesi con la ricotta
Category dolci

Ingredienti per Graffe trapanesi con la ricotta

  • arance
  • burro
  • cioccolato fondente
  • farina 00
  • gocce di cioccolato
  • lievito di birra
  • olio di semi
  • ricotta
  • sale
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Graffe trapanesi con la ricotta

La ricetta Graffe trapanesi con la ricotta è un classico della pasticceria siciliana, un dolce dal gusto irresistibile nato nella città di Trapani.
Queste graffe sono caratterizzate dalla consistenza soffice e la loro anima cremosa,
almeno in questo caso in versione tradizionale con la ricotta.

La preparazione, benché apparentemente semplice, richiede attenzione ai dettagli per ottenere un risultato goloso e armonioso.
Si inizia con l’impasto, che viene lievitato fino a raggiungere un volume raddoppiato, un processo ipnotizzante che precede poi la frittura.

Le graffe vengono ricavate, con cura, dalla pasta lievitata
e immerse in olio bollente, prendendo vita con una bella doratura. L’abbinamento con la ricotta, morbida e dolce,
completa il profilo gustativo di questo dolce speciale.

  • Amalgama farina, zucchero, uova e lievito per ottenere un impasto omogeneo.
  • Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo fino al raddoppio di volume.
  • Formata delle forme tondeggianti. Frigge in olio bollente fino a doratura uniforme
  • Non appena sfornate, spennella con zucchero a velo e farcile il piacere di accompagnarle con la crema di ricotta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà

    Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà


  • I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

    I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese


  • Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico

    Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico


  • Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana

    Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.