Ciambella variegata

Per realizzare la ricetta Ciambella variegata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella variegata

Ingredienti per Ciambella variegata

burrocacao amarofarinalattelievitolimoniolio di semi d'arachidiscorza di limoneuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella variegata

La ricetta Ciambella variegata è un dolce squisito, ideale per chi cerca leggerezza e gusti variati senza utilizzo di burro. La combinazione di note fresche di scorza di limone e la cremosa intensità del cacao amaro creano un equilibrio unico tra acidità e zuccherini, reso soffice e aerato dall’impasto leggero. Ideale per primo pasto della giornata o per un merendas saporita, questa ricetta si distingue per la tecnica di cottura nel fornetto di Versilia, che dona una crosta dorata e una consistenza non granciante. La sua preparazione veloce ne fa una scelta vincente per momenti casuali o incontri informali.

  • Imburrate una tortiera da 26 cm oppure ricopritela con carta forno; se si usa il fornetto di Versilia, oliatelo internamente.
  • In una ciotola, montate le uova e lo zucchero con la frusta elettrica fino a ottenerne un composto spumeggiante e sbiancato (circa 10 minuti).
  • In un recipiente a parte, incorporate la farina con il lievito; poi aggiungete questo mix alla crema di uova a velocità lenta, mescolando per evitare grumi.
  • Unite l’olio, il latte, e la scorza di limone grattugiata finemente, proseguendo la lavorazione fino a una consistenza liscia.
  • Dividete l’impasto in due parti uguali. In una metà, incorporate il cacao amaro per ottenere un composto scuro e denso.
  • Inserite la prima metà (senza cacao) nel recipiente di cottura, poi versate sopra l’altro strato senza frullare per non mescolare i due colori.
  • Posizionate il fornetto su un spargifiamma contenente acqua calda; regolate il fuoco a fiamma alta per 2 minuti, poi abbassatelo al minimo per 50-60 minuti. All’uso del forno tradizionale, cuocete a 180°C per 35 minuti.
  • Verificate la cottura infilando uno stecchino nel centro: se uscisce asciutto, è pronto. Lasciate raffreddare prima di servirlo spezzato o intatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!

    Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!


  • Minestra di semolino

    Minestra di semolino


  • Scaloppine con zucca e rosmarino

    Scaloppine con zucca e rosmarino


  • Zuppa lenticchie e funghi

    Zuppa lenticchie e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.