Ingredienti per Castagnole. dolci tradizioni per s. antonio
- farina
- fonduta
- latte
- olio
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Castagnole. dolci tradizioni per s. antonio
Le castagnole sono un dolce tipico della tradizione italiana che rappresenta un piacevole accompagnamento alle feste in onore di San Antonio abate, patrono degli animali e dei contadini.
Questi porzionini friabili e profumati si caratterizzano per il loro morbido cuore e per la delicata croccantezza esterna, che si sposa perfettamente con la dolcezza della ricetta classica a base di fonduta.
Le castagnole vengono gustate spesso in occasione delle celebrazioni votive legate a San Antonio, ma trovano un posto d’onore anche durante le festività natalizie, portando con sé il calore e la tradizione familiare.
- In una ciotola capiente, mescola la farina con la metà del latte, aggiungendo gradualmente il resto del liquido fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Unisci le uova una alla volta, amalgamandole bene al composto e lavorando con cura per ottenere un impasto morbido e privo di grumi.
- Aggiungi la fonduta a parte e incorporala gradualmente all’impasto, mescolando con delicatezza fino a ottenere una consistenza uniforme.
- Riposa l’impasto in frigorifero per almeno un paio d’ore.
- Scalda abbondante olio di semi in una pentola a fuoco medio-basso.
- Usa un cucchiaio per formare piccole porzioni di impasto e farcirle dolcemente nell’olio caldo.
- Friggi le castagnole, girandole frequentemente, fino a quando non saranno dorate e croccanti su tutti lati.
- Scolate le castagnole su carta assorbente e servite calde, leggermente spolverate di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.