La preparazione include il raffreddamento dell’impasto per una lavorazione più facile, la formazione precisa dei ravioli e la loro conservazione per una successiva cottura. Lo spessore del velo di pasta, la pressione del ripieno e i bordi sigillati con precisione sono chiavi per mantenere l’integrità dei sapori. La ricetta evidenzia come elementi caratteristici i passaggi meccanizzati (come l’uso del Bimby o macchinette), ma mantiene l’essenza manuale di piegare e personalizzare ogni porzione.
- Misti 4 uova, un cucchiaio di olio di oliva e farina per la pasta tipo ravioli finchè non si formi un impasto compatto (velocità 5 per 20 secondi, poi velocità spiga per 1 minuto con un Bimby). Lascia riposare l’impasto in frigo coperto per 15 minuti.
- Prepara il ripieno amalgamando con forchetta: ricotta fresca, cubetti di cinghiale cotto e sminuzzato, 3 fette di prosciutto cotto sbriciolato, 2 manciate di grana grattugiato e una punta di noce moscata.
- Srotola strati sottili di pasta con la macchina per pasta, alterna livelli di spessore partendo da un settaggio grande a uno più piccolo per ottenere fogli veloci e lisci.
- Sistemati alternando lamelle di pasta: sparge cucchiaiate di ripieno a intervalli uguali su una lastra, coprila con una seconda lamella e preme i bordi con la forchetta per sigillare bene riempiendo i ravioli.
- Sistemi i ravioli finiti su un piatto unto con carta forno, e congelali disposti singolarmente prima di congelare per evitare stagnamento. Conservali in buste ermetiche.
- Cuoci i ravioli in acqua bollente salata per 3-4 minuti, scolali e servieli con burro fuso e salvia fresca tritata, oppure arrosto in padella con sughi vegetali.
- Eseguì un controllo veloce prima della cottura: i bordi dei ravioli devono essere ben stretti, e i ripieni distribuiti uniformemente per assicurare chiusure ermetiche.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.