Per realizzare la ricetta I miei muffins in trasferta… nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per I miei muffins in trasferta…
burrococcolelievitomirtillimoreuovazucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: I miei muffins in trasferta…
La ricetta i miei muffins in trasferta… nasce da un fine settimana a Castiglion della Pescaia, incentrato su momenti di affetto e condivisione. Questi muffins sono una celebrazione di sapori intesi pericolosamente deliziosi: il burro fuso si fonde con la dolcezza del zucchero di canna, mentre i mirtilli e le more aggiungono un tocco acidulo che contrasta con la base morbida e lievitata. I riferimenti alle coccole e alla gioia di rivedere chi si ama suggeriscono la ricetta ideale per incontri speciali, gustati caldi con il profumo del mare in sottofondo o in momenti di condivisione familiare. Il risultato è un piatto che unisce praticità e commozione, come se ogni boccone riprendesse un pezzetto di ricordi.
Metti a scaldare il forno a 175°C, riempi 3 teglie con lo stampino.
In una ciotola, mescola il burro fuso, le uova e il latte fino a ottenere una mistura uniforme e cremosa.
In un secondo recipiente, amalgama la farina, lo zucchero di canna, il lievito e il bicarbonato, mescolando delicatamente.
Unisci i due componenti: versando gradualmente la miscela secca sulle uova e burro, mescola lentamente con movimenti circolari per evitare grumi.
Aggiungi i mirtilli e le more, alternati a piacere tra gli stampini per creare una disposizione variegata.
Inforna per 20-25 minuti: i muffins dovrebbero avere una crosta lievemente dorata e un centro soffice, per controllare la cottura infilza un ago o una paletta: se uscì pulito, sono pronti.
Lascia raffreddare per 10 minuti sullo stampo prima di trasferirli su una griglia. Conserva in scatole ermetiche o consuma subito accompagnando con il tè o caffè.
Opzionale: decorarli con foglioline di lavanda secona o miele di acacia per un tocco aromatico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!