Il mio pane con…..l’ornella

Per realizzare la ricetta Il mio pane con…..l’ornella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

IL MIO PANE CON…..L'ORNELLA

Ingredienti per Il mio pane con…..l’ornella

farinafarromaltopaneporto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il mio pane con…..l’ornella

La ricetta IL MIO PANE CON…..L’ORNELLA è un piatto ideale per coloro che amano la panificazione artigianale e gli stuzzicanti sapori del pane. Questa deliziosa ricetta presenta un equilibrio perfetto di sapore e testura, con una crosta croccante e una struttura soffice. La ricetta richiede una certa pazienza e attenzione nel processo di lievitazione, ma il risultato finale è definitivamente worth.

L’aspetto più caratteristico di questa ricetta è l’impiego di farina di farro, che conferisce al pane un sapore nutrizionale e un colore unico. Questo piatto è perfetto per accompagnare piatti salati o per essere servito da solo come snack.

  • Sciogliete la Pasta Madre, rinfrescata il giorno prima, in 100ml di acqua calda con una forchetta. Quando sarà sciolta, aggiungete le farine e amalgamate unendo la restante acqua un pò per volta insieme al malto.
  • Quando avrete amalgamato tutto, unite il sale e ancora girate velocemente con la forchetta.
  • Coprite con pellicola bucherellandola con i rebbi di una forchetta e lasciate lievitare tutta la notte vicino ad un termosifone.
  • In mattinata sgonfiate l’impasto su una spianatoia infarinata, spolverate l’impasto con farina e procedete con le pieghe.
  • Da destra al centro, da sinistra al centro dal basso al centro dall’alto al centro. Infarinatevi le mani e rovesciatelo in una ciotola rivestita all’interno con un canovaccio ben infarinato, spolverate la superficie ancora con farina e chiudete il tessuto.
  • Lasciate riposare ancora 1 ora e mezzo accanto al termosifone.
  • Spolverate con semola di grano duro la base di un tegame in ghisa o terracotta, chiudete con coperchio e infornate a 240°C per 15 minuti.
  • Rovesciate all’interno della pentola bollente l’impasto, chiudete il coperchio e cuocete a 200°C per 40 minuti. Togliete il coperchio e continuate cuocere ancora 5 minuti, in modo che si formi una bella crosta croccante.
  • Sfornate il pane appena cotto e lasciatelo “chiacchierare” su una griglia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


  • Crostata morbida tiramisù

    Crostata morbida tiramisù


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.