Risotto al limone – ricetta facile e leggera

Per realizzare la ricetta Risotto al limone – ricetta facile e leggera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto al limone – ricetta facile e leggera

Ingredienti per Risotto al limone – ricetta facile e leggera

agliobrodo vegetalecarotecipollaformaggilimoniolioparmigianoriso arboriosalescalognoscorza di limonesedanosucco di limonevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto al limone – ricetta facile e leggera

La ricetta Risotto al limone – ricetta facile e leggera è un primo piatto fresco dove il contrasto fra la cremosità del riso Arborio e la leggerezza del limone diventa la chiave del successo. Ideale per chiunque cerchi un piatto veloce e riconciliato con stagioni diverse, il sapore acido delle agrumi si equilibra con il sale e la cremosità del formaggio, creando una combinazione rinnovata ma tradizionale. Perfetto per una cena rapida, questa ricetta salva gli ingredienti presenti in cucina trasformandoli in un piatto unico apprezzato da grandi e piccini.

  • Preparate il brodo vegetale: fate bollire in 1 litro di acqua sale, aglio, carota, sedano e cipolla tritati per 30 minuti. Filtrate per eliminate gli scalogno. Lasciate il brodo caldo.
  • Mondate il limone: grattugiate con attenzione la scorza, evitando la parte amara bianca sotto, e prelevate 30 grammi di succo fresco. Tenete separati entrambi gli ingredienati.
  • In una padella scaldata con olio, soffriggete 1 cucchiaio di scalogno tritato finemente. Aggiungete il riso Arborio: tostatelo mescolando finché non appare lucente.
  • Vaporizzate vino bianco per far evaporare l’alcol, mescolando costantemente. Iniziate a dosare il brodo caldo a cucchiai, aspettando che l’acqua venga assorbita dal riso a ogni fase. Tenete fuoco medio-basso.
  • A cottura medii (circa 10-12 minuti totali), incorporate la scorza di limone e metà del succo prelevato. Continuate a dosare brodo e mescolate per unire gli aromi all’esterno del grano.
  • A due minuti dal termine della cottura, assaggiate e regolate l’acidità versando il succo rimanente se preferite un retrogusto più vivace. Eliminate ogni residuo di brodo in eccesso.
  • Spegnete il fuoco. Incorporate immediatamente il parmigiano grattugiato, mescolando con energia per fondere il formaggio e raggiungere una consistenza cremosa ma non appiccicosa.
  • Servite il piatto immediatamente in piatti singoli, grattugiando un pizzico di parmigiano extra e, eventualmente, una lieve spolverata di scorza. Il sapore migliore si ottiene se consumato caldo, senza aspettare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.