Pane ferrarese

Per realizzare la ricetta Pane ferrarese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane Ferrarese

Ingredienti per Pane ferrarese

bananecarciofifarinalievitomaltooliopagnottapanesale finostruttozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane ferrarese

La ricetta Pane Ferrarese è un piatto tradizionale che nasce come pagnotta senza tanti orpelli, solo intorno al 1536, in onore del Duca di Ferrara. Questo pane è noto per il suo gusto particolare e la fragranza. Viene solitamente gustato subito o nella giornata di produzione.

Il Pane Ferrarese, chiamato anche “a pasta dura”, è caratterizzato da un sapore rustico e un profumo intenso. La sua preparazione richiede una farina non troppo raffinata, come la farina Frumenta di tipo 1.

La preparazione del piatto è la seguente:

  • Sciogliete il lievito madre secco nell’acqua tiepida con il malto o lo zucchero, in una capiente ciotola versate la farina e l’olio d’oliva, unite il lievito sciolto in acqua ed iniziate ad impastare.
  • Man mano che l’impasto prende corpo, unite lo strutto ed il sale, quindi impastate bene a mano per almeno 15 minuti, fino a farlo assorbire.
  • Fate lievitare l’impasto coperto da un panno umido per 3 ore.
  • A lievitazione avvenuta, sgonfiate un pochino la pasta con i pugni e dividetela in pezzi da circa 150 g cadauno, formando delle palline praticando la “strozzatura” della pasta.
  • Stendete con la sfogliatrice le singole palline di impasto, utilizzate il massimo spessore consentito dalla vostra macchina, prendete un pezzo di pasta e fatelo passare tra i cilindri, ripiegate e stendete di nuovo, procedete in questo modo per 4 volte, dovrete ottenere una “sfoglia” di 1 cm di spessore.
  • Una volta ottenute tutte le sfoglie potete procedere con la formazione del pane, nella forma che più vi ispira, come la coppia, le banane, i barilotti ed i carciofi.
  • Una volta preparati tutti i panini, poneteli sulla teglia o sulla leccarda, foderata con carta forno, e lasciate lievitare per 1 ora coperti.
  • Trascorsa l’ultima lievitazione, spennellate con un poco di acqua tutti i panini ed infornate in forno già caldo a 220° per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 190°, inserite una ciotola con dell’acqua sotto alla teglia, in modo da creare vapore e cuocete per ulteriori 20 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.