Pesto di fave – ricetta semplice

Per realizzare la ricetta Pesto di fave – ricetta semplice nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pesto di fave – ricetta semplice

Ingredienti per Pesto di fave – ricetta semplice

agliocipollottifave frescheformaggiformaggio pecorinoolioparmigianopestosalesugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pesto di fave – ricetta semplice

La ricetta Pesto di fave – ricetta semplice è un’interpretazione creativa del piatto ligure Marò, rinnovato grazie a un’abbinamento tra fave fresche, aglio, parmigiano reggiano e cipollotti. Questo pesto unisce sapori aromatici e nutrizionalmente redditizi, grazie alle fibre e alle vitamine B delle fave. La sua base è cremosa e aromatico, con un tocco dolce-dolce dei cipollotti, un accento minerale dell’aglio e il fonduto del parmigiano. Ideale per condire pasta corta o crostini, diventa un’alternativa vegetale al classico pesto di basilico, legata alla stagionalità primaverile delle sue verdure. La sua texture versatile lo rende adatto per gustare al naturale o modulare con aggiunte come pinoli, lasciando spazio a possibili varianti tra conservazione fresca o surgelata.

  • Prendi le fave fresche, sgrassale eliminando la buccia esterna e pesane 130g una volta sbucciate.
  • Lavati i cipollotti rossi (10g), toglili dal gambo e asciugali prima di dividerli in listelli sottili.
  • In una ciotola o un mixer, unisci le fave, un spicchio piccolo d’aglio pelato, i cipollotti, 30g di parmigiano grattugiato e un pizzico di sale.
  • Inizia a frullare ad intermittenza, introduci l’olio evo a cucchiaiate via via per legare, fino a raggiungere una consistenza liscia. Se troppo denso, aggiungi acqua fredda a goccia per scioglierlo.
  • Assaggia e regola il sale, eventualmente incrementa il parmigiano per accrescere il sapore.
  • Servilo fresco su pasta all’uovo, come condimento per crostini croccanti o come composto in insalate.
  • Per conservazione, rivestilo a superficie con un velo d’olio in frigo (3-4 giorni), oppure dividi in porzioni surgelabili per ricicli rapidi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Hamburger di cannellini

    Hamburger di cannellini


  • Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta

    Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta


  • Uova al pomodoro

    Uova al pomodoro


  • Parmigiana di melanzana al forno

    Parmigiana di melanzana al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.