Per realizzare la ricetta Dolce veloce con fragole e marmellata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Dolce veloce con fragole e marmellata
farinafragolelattelievitomarmellataolio di semiuovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Dolce veloce con fragole e marmellata
La ricetta Dolce veloce con fragole e marmellata è un’espressione di semplicità e sazieta: grazie a ingredienti a portata di mano come farina, uova e latte, si ottiene una base soffice che si accompagna a fragole fresche e marmellata morbida per un contrasto fra freschezza fruttata e note dolci. Ideale da preparare in fretta, diventa un dessert frizzante per colazioni o feste, con il lievito che dà leggerezza alla struttura spugnosa. Le fragole macinate a pezzi generosi donano un tocco croccante, mentre la marmellata versata a strati aggiunge un profumo caldo e densità. La ricetta richiama l’idea di un piatto invitante, adatto a momenti speciali o quotidiani, grazie a un procedimento immediato e agevole da replicare.
Lavate e asciugate le fragole, tagliatele a quattro pezzi per frutto e tenetele da parte per non farle ammosciare.
Nella ciotola, unificate con fruste elettriche uova intere e zucchero fino a ottenere un composto schiumoso e spumoso.
Aggiungete latte, olio di semi e incorporate bene per omogeneizzare il liquido.
Setacciate la farina biologica tipo 0 tipo 1 e il lievito istantaneo direttamente nell’impasto umido, mescolate con energeria per integrare gli ingredienti.
Unite rapidamente le fragole tagliate e incorporatele con una spatola silicone evitando impastare troppo.
Versate in una tortiera di 26 cm imburrata o foderata con carta forno.
Sciogliete la marmellata a microonde in 20 secondi o in pentola a fuoco basso, versatela a rivo sul composto e distribuitela con uno stecchino per creare strati.
Cuocere in forno statico a 180°C per 30-35 minuti, controllate la cottura infilando uno stecchino che uscendo asciutto conferma la prontezza.
Lasciate raffreddare 10 minuti sullo stampo prima di estrarre e servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!